Eventi in Umbria

Mese di Gennaio

Jazz Winter ad Orvieto, rassegna di musica jazz con artisti internazionali.

Presepi viventi ad Armenzano, Petrignano di Assisi, Greccio, solo per citarne alcuni.

Musical al Teatro Metastasio sul presepe di Greccio di Carlo Tedeschi.

La Gennaiola, gara podistica ai piedi di Assisi su un percorso di circa 13 Km.

Campionati assoluti italiani di Danza sportiva, presso Umbriafiere di Bastia Umbra.

Campionato italiano di Freccette, presso Umbria Fiere di Bastia Umbra.

Mese di Febbraio.

Sfilate di Carnevale a S. Eraclio, a Todi, a Guardea, carri allegorici e spettacoli teatrali.

Expo Tecnocom, esposizione fieristica di arredi e soluzioni tecnologiche, Umbriafiere.

Cioccolentino, kermesse dolciaria dedicata al cioccolato artigianale e alla pasticceria umbra con cui si festeggia a Terni il Santo Patrono, S.Valentino.

Mostra mercato nazionale del tartufo nero di Norcia, dove vengono allestite bancarelle per la degustazione di questo pregiato tubero e di altri prodotti locali.

Mese di Marzo.

Sfilate di Carnevale a S.Eraclio, a Todi, a Guardea, carri allegorici e spettacoli teatrali.

Expo Casa, esposizione di arredamenti e soluzioni per la casa, Umbriafiere.

Expo Elettronica, esposizioni di tecnologie e applicazioni elettroniche, Umbriafiere.

AgriUmbria, rassegna a livello nazionale di materiali e attrezzi per l’agricoltura Umbriafiere di Bastia Umbra.

Mese di Aprile.

Celebrazioni per la festività di Pasqua: processione della Via Crucis, suggestive quelle di Assisi e Gubbio, Lavanda dei Piedi del giovedì Santo, Santa Messa Pasquale.

Assisi Antiquariato, grande mostra di rilievo nazionale, presso Umbriafiere di Bastia Umbra.

“Coloriamo i cieli”, rassegna internazionale di aquiloni e mongolfiere a Castiglion del Lago, per festeggiare il tema della pace e della solidarietà.

Mese di Maggio

Calendimaggio di Assisi, festa in onore della Primavera e rievocazione medievale della sfida tra le due Parti della città: canti, taverne, sfilate e sbandieratori allietano il turista.

La Corsa di Ceri di Gubbio, festa in onore del Patrono S. Ubaldo. I tre ceri, simbolo della regione Umbria, vengono portati a spalla fino alla Basilica del Monte Ingino, tra l’euforia di tutti i partecipanti.

Cantine aperte, manifestazione in onore del vino in cui alcune aziende vinicole di Montefalco e Bevagna, aprono le loro cantine per visite e degustazioni dei pregiati vini prodotti come “il Sagrantino”, abbinati a piatti tipici umbri.

Mese di Giugno.

Giostra della Quintana a Foligno, rievocazione storica con sfilate, taverne, gare tra rioni, con costumi rinascimentali.

Festival dei due Mondi a Spoleto, rassegna culturale a livello internazionale che presenta balletti, concerti, spettacoli teatrali, mostre di pittura lungo i vicoli della città e tanto altro.

Il mercatino delle Gaite a Bevagna, dove vengono ricostruite le botteghe artigiane che presentano la lavorazione degli antichi mestieri: il liutaio, il dipintore, il ceraiolo, il cartaro, il tessitore; negli angoli del paese aprono taverne dove poter gustare antichi sapori.

Infiorata di Spello e di Cannara, in occasione della festività del Corpus Domini. Si possono ammirare lungo le strade, tappeti, che riproducono disegni a sfondo religioso, mosaici di svariati colori interamente fatti con fiori essiccati e sminuzzati; dei veri e propri arazzi.

Mese di Luglio.

Gubbio summer festival, rassegna estiva di spettacoli teatrali e concerti all’aperto, presso l’Anfiteatro Romano; artisti di livello internazionale.

Umbria jazz, rassegna di concerti e spettacoli dal vivo sulle piazze, a Perugia, con artisti di fama internazionale.

Mese di Agosto.

Festa di S. Chiara e S. Rufino, quest’ultimo Patrono della città di Assisi; diverse le celebrazioni religiose e nella serata del 12, suggestivo spettacolo pirotecnico dalla Rocca Maggiore di Assisi che viene visto anche dai paesi circostanti.

Festa del Perdono di Assisi, dove si rievoca la promessa accordata da Gesù a San Francesco che chiunque fosse venuto alla Porziuncola, confessandosi e comunicandosi, avrebbe ottenuto l’indulgenza plenaria dei suoi peccati; solenni celebrazioni religiose.

Festa dell’Assunzione, con il tradizionale spettacolo serale del Focaraccio in S. Maria degli Angeli, dove migliaia di bigliettini vengono bruciati con le promesse dei pellegrini.

Mese di Settembre.

Giostra della Quintana a Foligno, rievocazione storica con sfilate, taverne, gare tra rioni, con costumi rinascimentali. Scopri di più.

Festa della Cipolla di Cannara, molto sentita e visitata per assaggiare i tipici menù umbri nei quali il prodotto cipolla viene assai utilizzata con maestria.

Festa della Porchetta di Costano, che attira tantissime persone appassionate di questa particolare fetta di gastronomia locale.

Mese di Ottobre.

Mostra mercato del tartufo bianco di Gubbio, dove vengono allestite bancarelle in piazza per la degustazione del pregiato tubero e di altri prodotti agroalimentari artigianali.

Festa del Bosco di Montone, che presenta prodotti quali asparagi, frutti di bosco, castagne, e altri prodotti della gastronomia locale.

Festa della Castagna di Preggio, dove è posibile riscoprire gli antichi sapori nelle vecchie botteghe ricostruite nei vicoli del paese, sopra Castelrigone di Magione.

Eurochocolate, kermesse dolciaria che si tiene a Perugia; le vie della città si popolano di bancarelle che espongono le più svariate forme di cioccolata. Concerti, spettacoli e gare in tema di cioccolato intrattengono i visitatori.

Mese di Novembre.

Festività di Ognissanti, che dà luogo al consueto ponte dei morti, in occasione del quale vengono allestite delle tradizionali fiere, tra cui la principale è quella della città di Perugia, dove tante bancarelle di prodotti tipici, ma anche di oggetti di antiquariato, riempiono le strade ed i vicoli. Un grande Luna-Park viene allestito pe circa 15 giorni nella zona della stadio, meta sia diurna che notturna di visitatori grandi e piccini.

Frantoi Aperti, manifestazione in onore dell’olio extra vergine d’ oliva, prodotto umbro d’eccellenza; sarà possibile effettuare degustazioni gratuite in molte aziende agricole della zona.

Mese di Dicembre.

Festa dell’Immacolata, in occasione della quale si può assistere a celebrazioni religiose e concerti in Assisi.

Festività Natalizie, con solenni celebrazioni religiose del Santo Natale e di fine anno, e il tradizionale concerto di inizio anno tenuto presso la Basilica Superiore di Assisi.

Prenota ora

Controlla la disponibilità e le nostre offerte